Fortunatamente abbiamo sempre potuto pedalare da soli. Ed era già abbastanza per essere, tutto sommato, felici.
Poi abbiamo potuto pedalare con i contatti stretti. E qualche weekend insieme siamo riusciti a farlo ed eravamo ancora più felici.
Poi siamo riusciti a organizzare una pedalata con un po’ di gente a Milano. è stata una figata e siamo stati molto, molto felici.
Ora – finalmente – riprendono gli eventi. E cazzo, sì, che siamo davvero felici!
Dopo una lunga attesa (forse) nei prossimi giorni riusciremo a partecipare a qualcosa di organizzato e “ufficiale”. Pedalare tra di noi o pedalare un po’ casualmente con altre persone è già abbastanza, ma dobbiamo essere sinceri: gli eventi ci sono mancati.
Da una parte, qualcuno è in pura astinenza da competizione (vero Mattia?), dall’altra c’è chi non vede l’ora di caricare sul garmin una traccia che non conosce e farsi guidare in posti che non conosce, senza farsi troppe domande.

Sulla traccia della Jeroboam Dolomiti nel 2020. L’acqua veniva giù dal cielo a secchiate e ci stavamo divertendo come bambini.
A tutti invece mancano le serate della vigilia a tenere svegli interi villaggi o paesini di montagna, i discorsi dopo l’arrivo, le playlist ignoranti di qualcuno che si è fermato ai 16 anni in tema di gusti musicali, le birre prima e dopo l’evento, i ristori, le persone che incontri sulla strada e con cui condividi un pezzo di traccia, i ristori, le notti in tenda appena fuori dal villaggio di partenza, la tensione prima del via. Abbiamo già detto i ristori?
Bene, finalmente ci siamo. Ecco dove ci troverete da qui a fine mese. Sempre che tutto rimanga come ora. Si vive alla giornata, come sapete. E nella giornata di oggi possiamo dirci che ci troverete qui!
Nova Eroica Prosecco Hills

Non siamo abbastanza studiati per sapere cosa aggiunga il termine Nova al concetto di Eroica. Ci è bastato sapere che in qualche modo ci sarà del prosecco. Scherzi a parte, si pedala su un percorso tra le colline del prosecco in una sorta di edizione zero, su invito. Pare che l’anno prossimo – se non ci facciamo arrestare per irruzione nei vigneti e nelle cantine e se va tutto bene – l’evento si farà e sarà per tutti. Intanto ci portiamo avanti.
Drittoni Ride

Chiara Redaschi di mestiere ci fa sembrare belli, anche se belli non lo siamo. Poi come hobby pedala sui drittoni (e non va piano) della pianura piemontese intorno a Novara. Durante il weekend il Giro omaggia le risaie e Chiara ha organizzato una Drittoni Ride. Andate a vederla sul profilo @drittoni_cc. Noi ci siamo con Frank: partecipate numerosi! E ditegli di smetterla di allenarsi, che è troppo in forma. Quello stronzo.
Hard Colli

Un’altra edizione zero, questa volta sui Colli Euganei, organizzata dai nostri amici Mike e Manuel. Anche qui un salto nel buio ma con qualche certezza a fare da cornice: la compagnia sarà quella giusta, i 100 km di traccia varranno almeno il doppio e il terzo tempo sarà, come da titolo, piuttosto impegnativo. Ci siamo messi nelle mani di Jacopo e Samuele che stanno già parlando di come spartirsi i compiti.
The Traka

Non parliamone troppo e vediamo di non chiamarcela ma hey, si va a Girona, Spagna! Dagli organizzatori dell’evento ci sono stati promessi i migliori paesaggi, le migliori strade e i migliori sentieri su cui pedalare. Non vediamo l’ora di essere lì e di non smentire nessuno. La The Traka sarà per noi l’occasione di svariate prime volte. Siamo pronti? Probabilmente no e infatti non vediamo l’ora di buttarci nella mischia: Frank sul percorso da 100km, Mattia e Asja sui 200km, Fede B nell’avventura da 360km.
Fiorino Mud

Da Firenze a Punta Ala schiereremo il nostro pezzo da novanta (chili s’intende) – Frank. Giocherà in casa, arrivando a pochi chilometri dalla sua Bibbona, e ci farà un bel resoconto su questa traccia che ha tutti i numeri per diventare un grande classico tra le randonnée nostrane.
Jeroboam Altopiano

Jeroboam Gravel Challenge è sigillo di garanzia. Sfidiamo chiunque a passarsela male e non tornare a casa da un weekend del genere senza il più grande dei sorrisi stampato in faccia. Ad Asiago poi si partirà dal mitico Col Del Sole Bike Hotel, un luogo che tutti noi ci sentiamo di chiamare casa. Chi non è ancora carico a molla per una due giorni di puro divertimento alla scoperta di un territorio unico nel suo genere? Ce ne sarà davvero per tutti i gusti – dalle più distese versioni di 37,5 e 75 km alle esigenti 150 e 300km.
Tuscany Trail

Qualcuno doveva pur presenziare a uno degli eventi bikepacking più attesi dell’anno. Lo faranno Frank e Feder D in coppia, nella speranza che al toscano non si chiuda la vena dal chilometro zero. Li vogliamo insieme fino in fondo, Stanlio e Ollio. Se si godranno il panorama toscano tra i panorami mozzafiato, le foreste e la bellezza unica dei borghi più belli del mondo lungo i 560 km o la faranno in modalità allegra, questo ancora non lo sappiamo. Sicuro avranno di che divertirsi (oltre a mangiare Ciaccini e bere Chianti, nda).